A Rimini, una delle principali piazze cittadine, è chiamata Piazza Tre Martiri.
Si tratta del cuore della Rimini romana, il foro, ovvero l’incrocio tra il Cardo ed il Decumano. Successivamente il suo nome è stata anche Piazza Grande, Piazza S.Antonio (in ricordo della presenza del santo in città e del miracolo della Mula), per diventare piazza Giulio Cesare (anche qui per ricordare il discorso che tenne Cesare dopo l’attraversamento del Rubicone) ed infine dal 1944 Piazza Tre Martiri.
Come mai ?
Si vuole ricordare il sacrificio di tre giovani partigiani riminesi: Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani.
23, 22, 19 anni. Presero decisioni che potevano cambiare e stravolgere la vita, compresa l’eventualità di porvi fine, come poi successe ai tre.
La condanna a morte avvenne non per attentati a soldati ma per aver posseduto armi e incendiato una trebbiatrice, impedendo il rifornimento alle truppe tedesche.
Un quarto si salvo ‘miracolosamente’ per essere andato a raccogliere del rosmarino nella corte di un palazzo vicino a dove si trovavano, visto che quel giorno avevano trovato della carne da mangiare.
Un commilitone aveva rivelato sotto tortura il luogo del loro nascondiglio.
Il 14 agosto del 1944 furono catturati in Via Ducale, vicino al ponte di Tiberio, ancora oggi un’iscrizione ricorda il palazzo dove avvenne l’evento.
Furono torturati ma non rivelarono i nomi dei compagni.
Due giorni dopo furono impiccati in piazza Giulio Cesare e lasciati in vista come monito per tutti i ‘banditi’ per 3 giorni.
La forca era ancora presente in piazza all’arrivo degli alleati, poco più di un mese dopo, il 21 settembre 1944.
Nel punto dell’esecuzione c’è una fascia obliqua rispetto alla pavimentazione con 3 luci che vuole ricordare il loro sacrificio.
Dallo scorso anno (2024) in occasione dell’ottantesimo anniversario, il comune ha valorizzato l’area con una ‘cornice’ metallica che porta il nome dei tre e la data della loro esecuzione. Questa rende molto più evidente la zona impedendo di calpestare il monumento, cosa che precedentemente poteva succedere ai più distratti con lo sguardo rivolto ai gabbiani.
Tra le testimonianze dell’evento ci sono varie foto prese da diverse angolazioni che, personalmente, mi suscitano una forte rabbia.
Paradossalmente (ma questa è sempre una mia opinione) l’opera invece più commovente è un disegno del caporale tedesco Herbert Agricola che ha dipinto la scena presa dai portici posti di fronte al patibolo.
Voglio chiudere uno dei capitoli più dolorosi nella storia della città con una poesia che ogni anno, nell’anniversario della loro morte, viene pubblicata su siti web e giornali. Fa battere forte il cuore.
--- Va là, tugnino --- (“Tugnino”, in dialetto riminese “tugnìn”, significa “tedesco”)
di Emanuele Vannini “Van deer Gaz”
Va là, tugnino. Te non ce l’hai, questa fortuna.
Te, ti tocca morire lontano da casa, che tra un po’ arrivano gli americani. Oppure ti va peggio e ti tocca vivere e ricordarti cosa ci hai fatto.
Tugnino, ma te, lo senti quest’odore? Questo è il mio mare, non è il tuo. È il motivo per cui sono scappato da quel treno su cui mi avevi caricato quando m’avete preso la prima volta e son comunque tornato qui a battermi; è la salsedine che a noi, qui, ci scorre nel sangue.
Non ce l’hai questa fortuna, te, tugnino.
Te per mettere i piedi nel mio mare ti devi togliere gli scarponi e per fare il bagno ti tocca appoggiare il fucile, io quelle onde le ho assaggiate che ero bambino e come ora c’erano dei gabbiani che cantavano di gioia perché li teneva su il vento.
Te li senti, tugnino? Ce la fai, a staccare le orecchie dagli ordini che ti urlano e dai rumori che ti sembrano minacciosi o non ce l’hai, ‘sta fortuna?
Io quando ho dato dei baci avevo i piedi nella sabbia ed era agosto, come ora. Quindi appendimi in alto in alto, tugnino, che voglio arrivare a vedere il mio mare anche dalla piazza. La sabbia e il mare si mangiano anche le corazze dei granchi, e le fanno diventare sabbia e mare; succederà così anche a me.
Va là, tugnino. Te non ce l’hai, questa fortuna.
Cristian
A Rimini, una delle principali piazze cittadine, è chiamata Piazza Tre Martiri. Si tratta del cuore della Rimini romana, il fo…
Tra i vari porti presenti sulla costa emiliano romagnola, il più suggestivo è sicuramente quello di Cesenatico. E’ considerato…
Il museo cittadino, che si trova in pieno centro storico vicino Piazza Ferrari, è uno scrigno di tesori che aiutano a conoscere l…
Oggi vi voglio portare nella pescheria di Rimini. Questo particolare luogo è situato in una zona all’interno del Mercato coper…
Nell’entroterra di Riccione e Cattolica, vicino al confine con le Marche è incastonato (tra i tanti) un borgo veramente particola…
Stefano Pelloni, meglio noto come il ‘Passatore’, brigante reso famoso dalla poesia Romagna del Pascoli e dai versi della canzone…
Alzi la mano chi conosce il nome del fondatore dell’Ordine dei Frati Cappuccini (per intenderci, quelli di Padre Pio). Non lo sap…
La zona del circondario riminese è ricca di grotte o, meglio sarebbe definirle, ipogei perchè non sono naturali ma artificiali. …
Esplorando la splendida Valle del fiume Marecchia, uno dei luoghi da non perdere è il borgo di San Leo. Percorrendo la vallata co…
Lo dico sempre. Quando andrò in pensione ad 80/85 anni, mi trasferirò a Sant'Agata Feltria. Ma volendo ... anche prima ! …
Alea iacta est, “il dado è tratto”, è la famosa frase probabilmente pronunciata da Giulio Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. second…
Il borgo di Verucchio è noto per essere stato il trampolino di lancio per una delle più importanti famiglie dell'epoca delle sign…
Dopo Federico Fellini ... eccovi i due personaggi più conosciuti con il nome eternamente legato a Rimini! Gli eterni amanti, P…
A cavallo tra 13° e 14° secolo a Rimini c'è stata la presenza attiva di colui che possiamo definire il primo pittore moderno, Gio…
Tra i vari monumenti riminesi che ho l'onore di raccontare durante le passeggiate, il più conosciuto è il Duomo della città, il c…
Dopo tanti anni di attesa, turisti stranieri increduli di fronte all'assenza di un museo dedicato al Caravaggio del cinema mondia…
Chi si trovasse a passeggiare per il centro di Rimini dopo qualche anno di assenza, si troverebbe in mezzo a tanti cambiamenti. …
Il 5 maggio 2021 si sono celebrati i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, uno dei più grandi (cosa che ovviamente dipende…
A volte capita di scoprire un luogo incantevole, inaspettato. Poi scopri anche le persone che quel luogo lo vivono e la magia …
Nel 2021 ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri a Ravenna, nel settembre 1321. Si trovava in qu…
Lo ammetto. Subisco il fascino del muro dipinto. Anche i graffiti non richiesti mi piacciono. Escludo solamente quelle sigle i…
Quante persone mi son capitate alla ricerca della Rimini di Federico Fellini!!! Oppure alla ricerca delle atmosfere evocate in…
Cari amici oggi vi voglio parlare del monumento che più mi piace di Rimini. Sarà perchè è legato alla mia infanzia (sono nato …
Bella domanda sicuramente. Volendo partire da informazioni tecnico-scientifiche-geografiche-storiche…sul web troviamo che: …
Ciao a tutti. Quest’oggi voglio parlarvi del PSBO che non è la sigla dell’ennesimo partito o di un torneo sportivo ma bensì l’…
Ciao, sono Cristian. Sono riminese ma da alcuni anni abito a San Mauro Pascoli, a pochi passi dalla casa natale del grande poe…
Come probabilmente sapete la nostra bellissima città conosciuta soprattutto come meta per le vacanze estive, è anche ricca di sto…