My City Blog

My City Blog

My City Blog

Ciao sono Massimo e vorrei condividere su questo blog la passione che ho per la mia terra.

Vi chiederete chi vi scrive… Giusto!

Sono nato nel 1977 e ho da sempre frequentato l’ambiente turistico, fin dalle prime visite in culla all’hotel di mio babbo.

Poi in me è cresciuta sempre più la passione per questo settore che mi ha portato ad approfondire la conoscenza della mia città e del comparto turistico, completando gli studi con la laurea in Economia del Turismo fino ad arrivare alla gestione di questo hotel.

La mia è una famiglia di albergatori: mio nonno ha cominciato nel 1932, mio babbo ed i miei zii hanno raccolto il testimone ed ora è il mio turno; sono contento ed orgoglioso di continuare questa attività di famiglia che non può essere considerata solo un lavoro ma che, per essere svolta al meglio, è una vera e propria parte della vita.

Adoro il mare e spesso anche in inverno mi ritrovo a passeggiare sulla battigia e ad inebriarmi della salsedine che le onde liberano nell’aria; senza contare che guardare l’orizzonte al mare aiuta a riflettere su tanti argomenti…

Sono appassionato di Harley Davidson e, appena posso, vado con la mia cross bones alla scoperta o ri-scoperta dei paesini sulle colline malatestiane.

Mi piace viaggiare e credo che da ogni viaggio sia che duri un giorno oppure sei mesi, si ritorni a casa con qualcosa di più nella propria vita, in fondo il viaggio è l’unica cosa che compri e ti rende più ricco.

Ultimi articoli

San Leo: borgo della Valmarecchia Pubblicato: 19 apr 2023
in "Entroterra"

San Leo: Un piccolo 'Campo dei Miracoli' in Valmarecchia

Esplorando la splendida Valle del fiume Marecchia, uno dei luoghi da non perdere è il borgo di San Leo. Percorrendo la vallata co…

Sant'Agata Feltria: un borgo magico! Pubblicato: 15 mar 2023
in "Entroterra"

Sant'Agata Feltria: il borgo e la Rocca delle fiabe

Lo  dico sempre.  Quando andrò in pensione ad 80/85 anni, mi trasferirò a Sant'Agata Feltria. Ma volendo ... anche prima ! …

Alea iacta est, “il dado è tratto” Pubblicato: 15 feb 2023
in "Entroterra"

Rubicone, il dado è tratto?

Alea iacta est, “il dado è tratto”, è la famosa frase probabilmente pronunciata da Giulio Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. second…

Verucchio, alla scoperta di questo borgo Romano Pubblicato: 11 gen 2023
in "Entroterra"

Verucchio e la civiltà villanoviana

Il borgo di Verucchio è noto per essere stato il trampolino di lancio per una delle più importanti famiglie dell'epoca delle sign…

Paolo e Francesca ed il legame con Rimini Pubblicato: 14 dic 2022
in "Entroterra"

Paolo e Francesca

Dopo Federico Fellini ... eccovi i due personaggi più conosciuti con il nome eternamente legato a Rimini! Gli eterni amanti, P…

Giotto e la corrente artistica dei Riminesi Pubblicato: 16 nov 2022
in "Centro storico"

Giotto ed i Riminesi

A cavallo tra 13° e 14° secolo a Rimini c'è stata la presenza attiva di colui che possiamo definire il primo pittore moderno, Gio…

Il Duomo di Rimini: Tempio Malatestiano Pubblicato: 19 ott 2022
in "Centro storico"

Il Tempio Malatestiano

Tra i vari monumenti riminesi che ho l'onore di raccontare durante le passeggiate, il più conosciuto è il Duomo della città, il c…

Rimini: casa di Federico Fellini Pubblicato:
in "Centro storico"

Il museo Fellini

Dopo tanti anni di attesa, turisti stranieri increduli di fronte all'assenza di un museo dedicato al Caravaggio del cinema mondia…

Scopri la nuova Rimini Pubblicato: 7 apr 2022
in "Centro storico"

La Nuova Rimini

Chi si trovasse a passeggiare per il centro di Rimini dopo qualche anno di assenza, si troverebbe in mezzo a tanti cambiamenti. …

Napoleone a Rimini! Pubblicato: 26 gen 2022
in "Centro storico"

Napoleone a Rimini

Il 5 maggio 2021 si sono celebrati i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, uno dei più grandi (cosa che ovviamente dipende…

Pennabilli Pubblicato: 28 nov 2021
in "Entroterra"

Pennabilli, viaggio nel cuore di Tonino Guerra

A volte capita di scoprire un luogo incantevole, inaspettato. Poi scopri anche le persone che quel luogo lo vivono e la magia …

Il viaggio di Dante in Romagna Pubblicato: 21 ott 2021
in "Entroterra"

Alla ricerca di Dante in Romagna, anima in balìa della tempesta

Nel 2021 ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri a Ravenna, nel settembre 1321. Si trovava in qu…

La magia del Borgo San Giuliano a Rimini Pubblicato: 17 giu 2021
in "Centro storico"

I murales del Borgo San Giuliano a Rimini

Lo ammetto. Subisco il fascino del muro dipinto. Anche i graffiti non richiesti mi piacciono. Escludo solamente quelle sigle i…

Rimini di Federico Fellini Pubblicato: 13 mag 2021
in "Centro storico"

La Rimini Felliniana: mito o realtà ?

Quante persone mi son capitate alla ricerca della Rimini di Federico Fellini!!! Oppure alla ricerca delle atmosfere evocate in…

IL simbolo di Rimini: il Ponte di Tiberio Pubblicato: 29 apr 2021
in "Centro storico"

Ponte di Tiberio

Cari amici oggi vi voglio parlare del monumento che più mi piace di Rimini. Sarà perchè è legato alla mia infanzia (sono nato …

Ma cos'è la Romagna? Pubblicato: 15 apr 2021
in "Entroterra"

Cos'è la Romagna?

Bella domanda sicuramente. Volendo partire da informazioni tecnico-scientifiche-geografiche-storiche…sul web troviamo che:   …

Rimini: Mare pulito e sicuro grazie al PSBO! Pubblicato: 1 apr 2021
in "Centro storico"

PSBO: COME LA VACANZA MIGLIORA A RIMINI

Ciao a tutti. Quest’oggi voglio parlarvi del PSBO che non è la sigla dell’ennesimo partito o di un torneo sportivo ma bensì l’…

Mi presento: Cristian Savioli! Pubblicato: 17 mar 2021
in "Centro storico"

Chi sono, cosa voglio, cosa faccio ...

Ciao, sono Cristian. Sono riminese ma da alcuni anni abito a San Mauro Pascoli, a pochi passi dalla casa natale del grande poe…

Rimini, non solo mare! Pubblicato: 5 mar 2021
in "Centro storico"

Rimini non solo mare

Come probabilmente sapete la nostra bellissima città conosciuta soprattutto come meta per le vacanze estive, è anche ricca di sto…

Richiedi un preventivo